
Il percorso con i suoi spazi reali e virtuali caratterizzato dalla centralità del Palazzo dell’ASP Beata Lucia dove è ospitata la Sala Video, la Sala immersiva e le terrazze tematiche interamente dedicate, potrà ospitare workshop di pittura dal vero, en plein air o comunque fornire la possibilità di dipingere paesaggi a chi ne fosse interessato, anche prevendo il futuro sviluppo di residenze artistiche periodiche.
Apertura:
gradita la prenotazione mezzo email musei.beatalucia@gmail.com
ORARI
Dal Lunedi al Venerdi ore 9-13 previa prenotazione telefonica al 0744/715208
Dal Lunedi al Venerdi 15-18 e Sabato mattina ore 9-13 previa prenotazione telefonica al 379/1803216
Il Sabato ore 16-18 e la Domenica 10-12 e 16-18
La visita è composta da:
Sala video dei Plenaristi (circa 45 minuti)
Sala immersiva dei Plenaristi (circa 15 minuti) max 10 persone a visione
Sala Espositiva “Martino Innico Caracciolo”
Terrazza dei Plenaristi
La visita è gratuita
Il Percorso è stato realizzato grazie al contributo:
Fondazione CARIT
Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014-2020 – Piano di Azione Locale – Area Omogenea Ternano – Narnese – Amerino 2014 – 2020 –
Misura 19 – sottomisura 19.2, tipo intervento 19.2.1., azione 19.2.1.3 “SERVIZI INNOVATIVIALLA POPOLAZIONE LOCALE, SERVIZI TUTISTICI E MOBILITA’ SOSTENIBILE – II edizione” (riferimento intervento 7.4.1 del PSR per l’Umbria 2014-2020)
Misura 19 – sottomisura 19.2, tipo intervento 19.2.1., azione 19.2.1.2 “RIQUALIFICAZIONE PERCORSI ED ITINERARI A FINI TURISTICI– II edizione” (Rif. Intervento 7.5.1 del PSR per l’Umbria 2014-2020)”