Ludoteca e Dintorni

L’ASP Beata Lucia, con il patrocinio del Comune di Narni, propone tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 16.00 alle ore 18.30, tale servizio ludico-educativo rivolto a bambini di età compresa fra i 3 e i 10 anni. Le attività ludiche, laboratoriali e culturali della Ludoteca si svolgono da ottobre a maggio all’interno dell’edificio “Beata Lucia” – Piazza G. Marzio 6 a Narni Centro (Secondo Piano). I bambini e le bambine sono seguiti da personale qualificato, con la massima cura e con tutte le attenzioni necessarie, nello svolgimento delle varie attività.

Per parteciparvi è sufficiente versare una quota assicurativa relativa all’intero anno solare. Facoltativamente si può versare un contributo per ciascuna apertura utile per l’acquisto di materiali e giochi.

L’obiettivo del servizio “Ludoteca e dintorni” è quello di offrire alle famiglie un sostegno ed un concreto aiuto nella cura dei propri figli mettendo a loro disposizione uno spazio di socializzazione e integrazione ove trascorrere serenamente ed in sicurezza il pomeriggio, giocando e, laddove richiesto, svolgendo i compiti scolastici. La nostra Ludoteca collabora fattivamente con tutti gli istituti scolastici del territorio narnese, con la Biblioteca Comunale e il Museo Eroli, con l’asilo nido comunale “L’Ape Maja” e con l’IIS Gandhi per il progetto alternanza scuola/lavoro rivolto agli studenti del triennio.

Il progetto “Ludoteca e dintorni” nel 2022svolto in collaborazione con la Cooperativa Sociale EDIT di Terni e con il prezioso contributo della Fondazione CARIT  intende dare la possibilità, ai bambini e alle famiglie del territorio, di fare ricche e significative esperienze di gioco, di esprimere liberamente la loro fantasia creatrice e di socializzare. La ludoteca mira a rendere il bambino soggetto protagonista di tutte le attività che egli svolge, per potenziare il senso dell’autonomia personale, dell’autostima ed il valore dei rapporti interpersonali spontanei. La ludoteca, rappresenta, per questa Azienda, l’impegno a fornire ai bambini la possibilità di vivere relazioni umane arricchenti, muovendosi in spazi pensati appositamente per loro, che tengono in considerazione il bisogno di sperimentare l’ambiente che li circonda, crescere, socializzare.

Una delle finalità e delle peculiarità proprie del servizio “Ludoteca e dintorni” (attivo dall’annualità 2013/2014) è quella di sostenere le nuove generazioni nel loro processo di crescita, puntando alla maturazione di bambini e ragazzi ben socializzati nel gruppo dei pari, abili nell’assumere iniziative e nel tradurle in pratica, in grado di esprimersi e di comunicare i propri vissuti, aperti al confronto con la diversità e con il disagio, rispettosi delle regole del servizio e della società, capaci di gestire significativi rapporti con l’adulto e con le istituzioni.

Il servizio “Ludoteca e dintorni” organizza eventi rivolti all’infanzia e all’adolescenza, in occasione di particolari ricorrenze (quali ad esempio il Maggio dei Libri, la giornata internazionale dei diritti dell’infanzia, la festa di Halloween, la festa di Carnevale, la festa della Corsa all’Anello, la Giornata Mondiale del Gioco e “Gioca e mettiti in gioco”), al fine di far giocare e socializzare insieme bambini, ragazzi, adulti e anziani negli spazi e nelle vie della città. Inoltre, va ricordato che dal 2010 l’Azienda Beata Lucia promuove un ciclo di attività ricreative-educative in orario mattutino (dalle ore 8 alle ore 13) in occasione delle festività natalizie e pasquali.

Le attività ludico-educative del servizio “Ludoteca e dintorni” si differenziano secondo il target di età. Nello specifico, ai bambini in età pre-scolare (3 – 5 anni) vengono proposte essenzialmente attività di gioco (gioco simbolico, giochi con costruzioni, ecc.), di lettura “ad alta voce” e di socializzazione; ai bambini e ai ragazzi di età compresa tra i 6 e i 10 anni, sono proposte attività ludiche (giochi da tavolo, giochi di gruppo, tornei ludici, ecc.), attività di lettura animata, attività laboratoriali (laboratorio creativo, musicale, teatrale), attività didattiche e culturali (supporto nello svolgimento dei compiti scolastici, visione di film, organizzazione di feste, partecipazione ad iniziative del territorio, ecc.).

E’ doveroso sottolineare che nella quotidianità del servizio si fanno poi solo quei giochi e si attivano solo quei laboratori scelti insieme ai bambini e fortemente dipendente dall’afflusso spontaneo al servizio pubblico.

segui le attività sulla pagina Instagram;             ludoteca_narni